Formazione d'ingresso e di base
Dall’ 11 gennaio 2012 è diventata obbligatoria (art. 37, c. 1 – 4 del D.Lgs 81/08), per tutti gli operai edili, la frequenza ad un corso di formazione della durata di 16 ore.
Formazione di ingresso
Le "16 ore prima" sono un'importante innovazione introdotta nel Contratto Collettivo di Lavoro (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative) sottoscritto nel periodo giugno- luglio 2008, che prevede, con decorrenza 1° gennaio 2009, che ciascun lavoratore al primo ingresso nel settore riceva, prima dell'assunzione in impresa, una formazione professionale e alla sicurezza di 16 ore, presso la locale Scuola Edile. Durante le 16 ore di formazione sarà impartito l'ABC del mestiere al lavoratore di primo ingresso nel settore edile. L'obiettivo è quello di trasmettere un "minimo etico" di formazione al "sapersi muovere in cantiere in modo razionale, produttivo e sicuro" prima del primo minimo di lavoro. Attraverso questo sistema, l'impresa è in grado di dimostrare in modo inequivocabile che ha assolto all'obbligo della formazione d'ingresso prevista dalla legge e dalla norma contrattuale.