Corsi per la sicurezza

Addetto al Primo Soccorso e Gestione Emergenze  della durata di 16 ore totali

Periodicità ogni 3 anni

Corso_Antincendio
Antincendio Attivita a Rischio Medio  della durata di 8 ore totali

Corso ANTINCENDIO: ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE RISCHIO MEDIO.

L’addetto antincendio rientra nell’insieme delle figure professionali che nell’ambito aziendale, e per il settore edile anche nell’ambito di cantiere, hanno responsabilità particolari in ordine alla organizzazione, gestione e attuazione della sicurezza. IL CFS di Napoli, con l’organizzazione di un corso di formazione specifico, intende garantire alle imprese l’assolvimento degli obblighi formativi per la figura dell’addetto antincendio.

Obiettivi: trasmettere informazioni precise rispetto alle norme di legge e ai compiti che gli addetti antincendio devono conoscere, oltre che a sviluppare una maggiore percezione del rischio intrinseco in queste attività. Destinatari: lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi di imprese aventi un livello di rischio incendio medio.

Periodicità ogni 3 anni

Coordinatore della Sicurezza  della durata di 120 ore totali

Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE (120 ORE)

Il D.Lgs.81/08 nel titolo IV prescrive le misure di tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori che devono essere applicate in tutti i cantieri temporanei o mobili cioè a qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile

Il Decreto Legislativo 81/08, pertanto, nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea, prevede che il committente designi il coordinatore per la progettazione

Nel caso di cui al comma 3 (presenza anche non contemporanea di più imprese), prima dell’affidamento dei lavori il committente o il responsabile dei lavori designa il coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

Per questi soggetti il decreto prevede requisiti specifici, uno dei quali è l’obbligo di frequentare un corso di formazione di almeno 120 ore sui temi della sicurezza sul lavoro. L’attestazione comprovante l’avvenuta formazione può essere rilasciata solo da quegli organismi individuati dal Decreto stesso: tra questi organismi rientra il CPT di Napoli e Provincia.

Il percorso formativo realizzato dal CFS di Napoli è   rivolto ad approfondire le conoscenze sulla vigente legislazione Comunitaria e Nazionale, a sviluppare le competenze necessarie per l’applicazione delle norme ed a sviluppare atteggiamenti e comportamenti orientati ad identificare le soluzioni più efficaci per  raggiungere il vero obiettivo: lavorare in sicurezza.

Programma del corso

Il programma, secondo i contenuti minimi previsti dall’allegato XIV del D.lgs. n° 81/08, si articola in 30 giornate di lezione, ciascuna della durata di 4 ore, per un totale di 120 ore di insegnamento, ed è diviso in 4 moduli:

  • MODULO GIURIDICO
  • TECNICO
  • METODOLOGICO ORGANIZZATIVO
  • PARTE PRATICA
Attestato di frequenza

A conclusione del Corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza, subordinatamente alla partecipazione continuativa a tutte le lezioni ed al superamento della verifica finale di apprendimento da parte di una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, tramite:

  1. Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali
  2. Test finalizzati a verificare le competenze cognitive

L’attestato rilasciato ha validità ed efficacia giuridica, in conformità alle disposizioni vigenti sugli obblighi di formazione.

Destinatari: ingegneri, architetti, agronomi, geologi, geometri, periti.

Periodicità ogni 5 anni

Ruspe
Corso Base Teorico  Macchine Operatrici della durata di 4 ore totali

Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012

Concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, comma 5, del D.Lgs 81/08”.

L’Accordo individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73 del D.Lgs 81/08), le modalità per il riconoscimento di detta abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione da erogare a detti lavoratori.
Si tratta di formazione specifica che si aggiunge a quella prevista dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, recentemente disciplinata dall’Accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
  La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi.

Le attrezzature per l’uso delle quali è prevista formazione specifica e abilitazione per la conduzione di macchine operatrici sono:

  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili,
  • Gru a torre, gru mobile, gru per autocarro
  • Carrelli  elevatori semoventi con conducente a bordo (a braccio telescopico, carrelli industriali semoventi, carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopisci rotativi)
  • Trattori  agricoli  o  forestali,
  • Macchine  movimento  terra (escavatori idraulici con massa operativa maggiore di 6000 Kg, a fune, pale caricatrici frontali con massa operativa maggiore di 4500 KG, terne, autoribaltabile a cingoli
  • Pompa per calcestruzzo

Periodicità ogni 5 anni

Datori di Lavoro facenti funzione di RSPP  della durata di 48 ore totali

Corso RSPP DATORE DI LAVORO SETTORE COSTRUZIONI:

Formazione per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Il datore di lavoro rientra nell’insieme di figure che, nell’ambito aziendale, e per il  settore edile anche nell’ambito di cantiere, hanno responsabilità particolari in ordine  alla organizzazione, gestione ed attuazione della sicurezza.

Il CFS NAPOLI con l’organizzazione di una didattica di settore, intende dunque sviluppare nel datore di lavoro quegli strumenti che gli permetteranno di riferire leggi e normative a problemi specifici, di organizzare il proprio sistema di prevenzione aziendale, distribuendo compiti e responsabilità ai dipendenti nonché di individuare i  rischi e le opportune misure di prevenzione.

Obiettivi:  garantire alle imprese l’assolvimento degli obblighi formativi per la figura del datore di lavoro che intende svolgere il ruolo di RSPP.

Destinatari: datori di lavoro (titolari d’impresa, legali rappresentanti) di aziende fino a 30 dipendenti che intendono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.

Periodicità ogni 5 anni

Dirigenti della durata di 16 ore totali

Dirigenti devono possedere una specifica formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, obbligatoria in accordo a quanto previsto nel D. Lgs. 81/08 e ulteriormente specificata, per contenuti e durata dei corsi, nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.

CORSO BASE PER DIRIGENTI:
In particolare, chi assume il ruolo di dirigente deve seguire uno specifico percorso formativo di base sulla sicurezza dirigenti sul lavoro di 16 ore, i cui contenuti sono espressamente individuati nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e spaziano dall’ambito giuridico e normativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro, alla modalità di gestione della sicurezza in azienda, sino ai modelli di organizzazione e gestione (MOG) di cui al D.Lgs. 231/01 e all’art. 30 del D. Lgs. 81/08.

CORSI AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA PER DIRIGENTI:
Oltre al percorso formativo base sulla sicurezza sopra richiamato, obbligatorio e necessario per poter assumere (o comunque svolgere di fatto) il ruolo di dirigente, l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che i Dirigenti frequentino corsi di aggiornamento periodici, per almeno 6 ore di formazione sulla sicurezza ogni 5 anni. Tali corsi di formazione per aggiornamento dirigenti possono affrontare tematiche diverse, ma sempre relative ad aspetti di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, con particolare riferimento alle novità normative che nel tempo vengono introdotte.

Periodicità ogni 5 anni

 Formazione base  Articolo 37 della durata di 16 ore totali

Formazione base articolo 37

L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio alto conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.

La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e ornire conoscenze generali sui concetti di dannorischioprevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in  azienda.

La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratoridi conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione  e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.

Si considerano lavoratori di aziende a rischio alto i lavoratori di settori quali costruzioni, industria alimentare, legno, tessile, manifatturiero, energia, chimica, sanità servizi residenziali

Periodicità ogni 5 anni

Montaggio e Smontaggio Ponteggi della durata di 32 ore totali

Corso OPERAI PONTISTI: MONTAGGIO USO E SMONTAGGIO

Il CFS di Napoli con l’organizzazione di un corso di formazione specifico, intende porre l’attenzione sui cantieri temporanei e mobili dove esistono nuovi obblighi che regolamentano l’impiego dei ponteggi in totale sicurezza lavorativa.

Obiettivi: trasmettere ai partecipanti una conoscenza integrata sul settore di riferimento. Legislazione di montaggio  uso e smontaggio in sicurezza. DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione.

Ancoraggi: tipologie e tecniche. Condizioni di carico. Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie. Istruzioni operative di montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio. Le misure di sicurezza. Esercitazione pratiche. Procedure di emergenza e primo soccorso.

Destinatari: persone che in azienda si occupano abitualmente di montaggio  smontaggio di ponteggi.

Periodicità ogni 4 anni

Preposto della durata di 8 ore totali 

Corso PREPOSTI ALLA SICUREZZA:

Formazione per figure incaricate alla prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il D. Lgs. 81/08, integrato dal D.lgs 106/09, ha finalmente definito le attribuzioni del “preposti sicurezza” nell’ambito lavorativo. La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa, inoltre vigila e controlla il rispetto delle norme da parte del lavoratore nell’attività quotidiana.

Il CFS di Napoli con l’organizzazione di una didattica di settore, intende fornire un’adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico in relazione ai compiti in materia di sicurezza e salute del lavoro.

Obiettivi: far acquisire le nozioni funzionali alla prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, così come previsto per legge.

Destinatari: preposti alla sicurezza in azienda.

Periodicità ogni 3 anni

RLS - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza  della durata di 32 ore totali

Corso RLS: RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

La figura del Rappresentante dei lavoratori, individuata dal D.Lgs 626/94 e rafforzata dal D.Lgs. n° 81/08, si pone nell’organizzazione del sistema di Prevenzione e Protezione, come un soggetto attivo che deve essere consultato relativamente alla attuazione degli apprestamenti di sicurezza.

Il Decreto Legislativo 81/08 prevede espressamente che l’obiettivo della tutela della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro si persegua anche e soprattutto con la collaborazione attiva dei dipendenti.

L’aspetto più qualificante della scelta del legislatore è costituito dalla creazione della figura del“rappresentante della sicurezza”, il quale è preposto a compiti consultivi di partecipazione ed è inoltre oggetto di specifici diritti di informazione.

La Direttiva Ministeriale del 23 febbraio 2000 ha introdotto ulteriori novità, prevedendo un costruttivo rapporto tra operatori di vigilanza e RLS in occasione delle visite ispettive.
Obiettivi:
            Il ruolo che il rappresentante per la sicurezza è destinato a svolgere, impone che venga seguito un percorso formativo più lineare possibile affinché la figura in questione non sia causa di forme di conflittualità permanente.

Il CFS di Napoli con l’organizzazione di un corso di formazione specifico, intende garantire alle imprese l’assolvimento degli obblighi formativi per la figura dell’RLS.

Destinatari.: lavoratori che sono stati regolarmente  eletti Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza  (R.L.S.) di imprese iscritte alla Cassa Edile di Napoli.

Periodicità ogni anno

RSPP - Modulo A B C - Responsabili Servizio di Prevenzione e Protezione della durata di 28 ore totali

RSPP – Modulo B1

Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. n.81/2008,  le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione, interni o esterni, devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

Per lo svolgimento delle suddette funzioni è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore ed essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

La conferenza Stato Regioni con atto reg. n° 2407 gennaio 2006 ha sancito i percorsi formativi, prevedendo che la formazione del RSPP avvenga in 3 moduli, Modulo A, Modulo B e Modulo C e la formazione dell’ASPP (Addetto Servizio Prevenzione e Protezione) avvenga in 2 moduli, Modulo A, Modulo B.

  • Il Modulo A costituisce il corso Base per lo svolgimento della funzione di RSPP ed ha una durata di 28 ore:
  • Il modulo B è il corso adeguato alla natura dei rischi presenti sui luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, secondo il macrosettore di appartenenza. Per il settore delle costruzioni la durata di tale modulo è di 60 ore.
  • Il Modulo C è il corso di formazione sulla prevenzione dei rischi anche di natura ergonomia e psico-sociale, sull’organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative, sulla tecniche di comunicazione e sulle relazioni sindacali, secondo quanto previsto dall’art. 32, comma 2 del D.Lgs. n° 81/08.

Requisito d’ingresso: possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore

Costi: Il costo per la partecipazione è fissato in € 350,00 + iva:

Attestato: L’attestato sara’ rilasciato a  coloro che avranno frequentato il 90% delle ore del corso ed avranno superato le verifiche di apprendimento (intermedie e finali)

Periodicità ogni 5 anni