Richiesta di collaborazione per la formazione
Richiesta collaborazione per la formazione (art. 37 comma 12 dlgs 81/08)
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e i successivi Accordi Stato Regioni hanno stabilito le modalità in cui le aziende devono formare i loro lavoratori in materia di salute e sicurezza.
Secondo le norme vigenti, il Datore di Lavoro che intende procedere alla realizzazione dell’attività formativa dei lavoratori direttamente con proprio personale o avvalendosi di strutture di propria fiducia, deve richiedere la collaborazione agli Organismi paritetici esistenti nel territorio dove opera l’azienda.
Nel caso delle imprese di costruzioni della provincia di Napoli, l’organismo paritetico competente è il CFS.
Per ottenere la collaborazione del CFS, l’impresa dovrà inviare, per mezzo di lettera raccomandata A/R oppure via mail (info@cfsnapoli.it) oppure via fax (081/5452780), una comunicazione della sua intenzione di svolgere i corsi, da inviarsi almeno 15 giorni prima dell’inizio del percorso formativo.
Entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta il CFS comunicherà la rispondenza del programma ai requisiti di legge o eventuali modifiche consigliate. Al termine dell’azione formativa il Datore di lavoro invierà al CFS copia dei registri e degli attestati dei partecipanti; il CFS invierà formale comunicazione che il corso è stato svolto “in collaborazione con gli Organismi bilaterali” ai sensi della normativa in vigore.
Il CFS, in occasione dello svolgimento delle azioni formative, può effettuare controlli, anche a campione, al fine di verificare l’effettiva corrispondenza del corso al programma. Eventuali gravi discrepanze riscontrate (azione formativa non in svolgimento o non corrispondente ai requisiti e alle modalità concordate) produrranno l’immediata decadenza della collaborazione.
Ciascuna richiesta dovrà riportare:
1) I dati del soggetto esecutore
2) La denominazione dell’azione
3) La durata (mai inferiore alle previsioni di legge)
4) Il responsabile dell’azione formativa
5) L’agenda formativa (contenuti e articolazione del tempo formativo) Il/I formatore/i e relativo/i curriculum/a
6) La data e il luogo di effettuazione del corso
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e i successivi Accordi Stato Regioni hanno stabilito le modalità in cui le aziende devono formare i loro lavoratori in materia di salute e sicurezza.
Secondo le norme vigenti, il Datore di Lavoro che intende procedere alla realizzazione dell’attività formativa dei lavoratori direttamente con proprio personale o avvalendosi di strutture di propria fiducia, deve richiedere la collaborazione agli Organismi paritetici esistenti nel territorio dove opera l’azienda.
Nel caso delle imprese di costruzioni della provincia di Napoli, l’organismo paritetico competente è il CFS.
Per ottenere la collaborazione del CFS, l’impresa dovrà inviare, per mezzo di lettera raccomandata A/R oppure via mail (info@cfsnapoli.it) oppure via fax (081/5452780), una comunicazione della sua intenzione di svolgere i corsi, da inviarsi almeno 15 giorni prima dell’inizio del percorso formativo.
Entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta il CFS comunicherà la rispondenza del programma ai requisiti di legge o eventuali modifiche consigliate. Al termine dell’azione formativa il Datore di lavoro invierà al CFS copia dei registri e degli attestati dei partecipanti; il CFS invierà formale comunicazione che il corso è stato svolto “in collaborazione con gli Organismi bilaterali” ai sensi della normativa in vigore.
Il CFS, in occasione dello svolgimento delle azioni formative, può effettuare controlli, anche a campione, al fine di verificare l’effettiva corrispondenza del corso al programma. Eventuali gravi discrepanze riscontrate (azione formativa non in svolgimento o non corrispondente ai requisiti e alle modalità concordate) produrranno l’immediata decadenza della collaborazione.
Ciascuna richiesta dovrà riportare:
1) I dati del soggetto esecutore
2) La denominazione dell’azione
3) La durata (mai inferiore alle previsioni di legge)
4) Il responsabile dell’azione formativa
5) L’agenda formativa (contenuti e articolazione del tempo formativo) Il/I formatore/i e relativo/i curriculum/a
6) La data e il luogo di effettuazione del corso